LUCA ROSSETTI E BERNARDO ANTONIO VITTONE: MODELOS DE REFERÊNCIA E TRATADOS NA PINTURA EM QUADRATURA DO PIEMONTE

Laura Facchin

Resumo


eoi/doi Deposit-Electronic Object Identifier   

http://eoi.citefactor.org/10.11248/ehum.v13i2.3091

 

Luca Rossetti e Bernardo Antonio Vittone: modelli di riferimento e trattatistica nella pittura di quadratura in Piemonte

 Resumo: Luca Rossetti (1708-1770), originário de Orta e ativo entre a área de Cusio e os territórios do Ducado de Sabóia (Novara, Canavese e Biellese, hoje Piemonte), é conhecido na historiografia piemontesa e lombarda como pintor de figuras, ligada a modelos classicistas de derivação romano-bolonhesa. No entanto, em sua vasta produção de afrescos, contribuições importantes também são detectáveis no setor da quadratura. A contribuição pretende investigar os casos mais significativos e documentados em consideração à possível atividade de colaboração do artista com especialistas em arquitetura falsa e modelos de referência neste setor. Um primeiro exame das obras revelou surpreendentes citações da arquitetura, em particular de altares, de Bernardo Antonio Vittone (1704-1770), uma personalidade muito significativa para a história da arquitetura e dos tratados em meados do século XVIII, bem além das fronteiras do Reino da Sardenha em que a sua atividade está documentada. Por ocasião da publicação de Bernardo Antonio Vittone, pintura e pintores, em W. Canavesio (editado por), O gênio voluptuoso do olho. Novos estudos sobre Bernardo Antonio Vittone, Torino, Sociedade Piemontesa de Arqueologia e Belas Artes, 2005 mostraram claramente o interesse do arquiteto e a forte relação com os pintores quadraturistas a quem esta intervenção pretende fornecer mais elementos de reflexão.

Palavra-chaves: Luca Rossetti, Piedmont art sec. XVIII, Bernardo Antonio Vittone.temática; Barcelona;

Astratto: Luca Rossetti (1708-1770), originario di Orta e attivo tra l’area del Cusio e i territori del ducato di Savoia (novarese, canavese e biellese, oggi Piemonte), è noto alla storiografia piemontese e lombarda come pittore di figura, legato a modelli classicisti di derivazione romano-bolognese. Tuttavia, nella sua vasta produzione ad affresco sono rilevabili importanti contributi anche nel settore della quadratura. Il contributo intende indagare i casi più significativi e documentati in considerazione alla possibile attività di collaborazione dell’artista con specialisti in finte architetture e ai modelli di riferimento in questo settore. Una prima disamina delle opere ha rivelato sorprendenti citazioni dalle architetture, in particolare di altari, di Bernardo Antonio Vittone (1704-1770), personalità assai significativa per la storia dell’architettura e della trattatistica alla metà del XVIII secolo ben al di fuori dei confini del Regno di Sardegna in cui è documentata la sua attività. In occasione della pubblicazione Bernardo Antonio Vittone, la pittura ed i pittori, in W. Canavesio (a cura di), Il voluttuoso genio dell’occhio. Nuovi studi su Bernardo Antonio Vittone, Torino, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, 2005 è emerso con chiarezza l’interesse e il rapporto forte dell’architetto con i pittori quadraturisti ai quali si intende fornire con il presente intervento ulteriori elementi di riflessione.

Parole chiave: Luca Rossetti, Piemonte arte sec. XVIII, Bernardo Antonio Vittone.

Recebido em: 10/07/2020 – Aceito em 31/07/2020

Palavras-chave


História da Arte; Luca Rossetti; arte piemontesa do século XVIII; Bernardo Antotnio Vittone;

Texto completo:

PDF

Referências


Referências Bibliográficas/Riferimenti:

BARRERA, Carlo. Storia della Valsolda con documenti e statuti. Pinerolo:Tipografia Chiantore, 1864, p. 301.

BINAGHI, Rita; BOSCO, Maria Grazia e FILIPPI, Elena in FARNETI, Fauzia e LENZI, Deanna (a cura di). L’architettura dell’inganno. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca, atti del convegno internazionale di studi (Rimini, Palazzina Roma-Parco Federico Fellini, 28-30 novembre 2002), Firenze, Alinea Editrice, 2004.

BINAGHI, Rita. Architetti ed Ingegneri fra professione e arte, in BALANI, Donatella e CARPANETTO, Dino (a cura di). Professioni non togate nel Piemonte di Antico Regime, «Quaderni di Storia dell’Università di Torino», VI, 2001, 5, pp. 143-241.

BRUSA TROMPETTO, Silvia. Tardo Barocco in Canavese. Le chiese parrocchiali: un bene di valore storico documentario, in SIGNORELLI, Bruno e USCELLO, Pietro (a cura di). Archeologia e Arte in Canavese, atti del convegno di studi (Torino e Ivrea 11-12 settembre 1998), «Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti», n.s., L, 1998, pp. 351-373.

BUOSO, Antonella, ad vocem, in ROGGERO BARDELLI, Costanza e POLETTO, Sandra. Le Residenze Sabaude. Dizionario dei personaggi. Torino, Accolade, 2008, p. 363.

CANAVESIO, Walter. Rinnovamento architettonico e decorativo tra ‘600 e ‘700, in CANAVESIO, Walter, CORDERO, Mario e GALANTE GARRONE, Giovanna (a cura di). La Madonna degli Angeli. Cuneo: Agami, 1998, pp. 34-43.

CANAVESIO, Walter. Il voluttuoso genio dell’occhio op. cit. e MANGOSIO, Marika, Tecniche costruttive e magisteri edilizi nell’opera letteraria ed architettonica di Vittone. Firenze: Leo S. Olschki Editore, 2009.

CANAVESIO, Walter. Cronologia di Bernardo Antonio Vittone, in CANAVESIO, Walter. Il voluttuoso genio dell’occhio op. cit. p. 224. I lavori per l’edificio sacro si svolsero tuttavia tra il 1760 e il 1764.

CANAVESIO, Walter. Pietro Bonvicini a Rivarolo Canavese, in «Bollettino della Società Accademica di Storia ed Arte Canavesana», 25, 1999, pp. 109-130.

CHIARINI, Marco. Giuseppe Tonelli (1688-1732): alcune novità, in Ivi, pp. 67-70.

DARDANELLO, Giuseppe. Circa 1730: Filippo Juvarra e le origini del rococò a Torino, in DARDANELLO, Giuseppe. (a cura di), Disegnare l’ornato. Interni piemontesi di Sei e Settecento. Torino: Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, 2007, pp. 175, 189. Si veda, ad esempio, il Pensiero per luogo magnifico, datato al 1714-1715 (Biblioteca Reale di Torino).

ERBA, Achille. Parte Prima. La Chiesa dei chierici. II gli eventi, in ERBA, Achille (a cura di). Storia della Chiesa di Ivrea secoli XVI-XVIII. Roma: Viella, 2007, pp. 592-647. Villa venne nominato nel 1741 e resse la diocesi sino alla morte, avvenuta nel 1763.

FACCHIN, Laura. Protagonisti, famiglie, “scuole” di quadraturisti tra Seicento e Settecento nel Piemonte sabaudo. Prime considerazioni, in Prospettive Architettoniche: conservazione digitale, divulgazione e studio/ Architectural Perspective: digital preservation, content access and analytics, primo volume di studi del PRIN 2010-2011, Roma 2015 in corso di stampa.

FACCHIN, Laura. Un dimenticato ciclo di affreschi di Luca Rossetti nel Monferrato, in «Quaderni Cusiani», 4, 2014, pp. 66-74.

FACCHIN, LAURA, Bernardo Antonio Vittone, la pittura ed i pittori, in CANAVESIO, Walter. Il voluttuoso genio dell’occhio. Nuovi studi su Bernado Antonio Vittone. Torino: Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, 2005, p. 142.

FACCHIN, Laura. Novità per il cantiere seicentesco della parrocchiale di San Martino a La Morra, in CORNAGLIA, Paolo (a cura di). Michelangelo Garove (1648-1713), un architetto per Vittorio Amedeo II, atti del convegno internazionale di studi (Venaria Reale, 11-12 dicembre 2009)., Roma: Campisano, 2010, pp. 245-264.

FACCHIN, Laura. Clelia Grillo Borromeo Arese Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica. Tomo II. Sezione di Storia dell’Arte, Storia e Storia della letteratura italiana, atti delle giornate di studio (Cesano Maderno, Palazzo Arese Borromeo, 29 novembre-1 dicembre, 2007). Firenze: Olschki, 2011, pp. 51-52.

FACCHIN, Laura. Luca Rossetti a Ivrea: scelte iconografiche e committenza, in MATTIOLI CARCANO, Fiorella e VILLATA, Edoardo (a cura di). Luca Rossetti pittore ortese del Settecento tra Cusio e Ducato di Savoia, atti del convegno di studi (Orta San Giulio, 17 novembre 2012). Borgomanero: Associazione Cusius, 2013.

FILIPPI, Elena. L’arte della prospettiva. L’opera e l’insegnamento di Andrea Pozzo e Ferdinando Galli Bibiena in Piemonte, Firenze: Leo S. Olschki Editore, 2002.

MAMBRIANI, Carlo. I Bibiena nei ducati farnesiani di Parma e Piacenza, in BENTINI, Jadranka (a cura di). I Bibiena una famiglia europea, catalogo della mostra (Bologna, Pinacoteca Nazionale, 23 settembre 2000-7 gennaio 2001). Venezia: Marsilio, 2000, pp. 97-108.

MOLLISI, Giorgio e FACCHIN, Laura (a cura di). Svizzeri a Torino nella storia, nell’arte, nella cultura, nell’economia dal Quattrocento ad oggi, numero speciale di «Arte&Storia», 11 2011, 32.

MOSSETTI, Cristina. I Gabinetti di Villa della Regina. Modelli e confronti, in CATERINA, Lucia e MOSSETTI, Cristina (a cura di). Villa della Regina. Il riflesso dell’Oriente nel Piemonte del Settecento. Torino-Londra-Venezia-New York: Umberto Allemandi & C., 2005, pp. 123-152.

MATTIOLI CARCANO, Fiorella e VILLATA, Edoardo (a cura di). Luca Rossetti pittore ortese del Settecento tra Cusio e Ducato di Savoia, atti del convegno di studi (Orta San Giulio, 17 novembre 2012). Borgomanero: Associazione Cusius, 2013.

OECHSLIN, Werner. Tra due fuochi: Bernardo Antonio Vittone e il «caso Piemonte», in DARDANELLO, Giuseppe (a cura di). Sperimentare l’architettura Guarini, Juvarra, Alfieri, Borra e Vittone. Torino: Fondazione CRT, 2001, pp. 281-298.

PEREDA, Felipe, ATERIDO FERNÁNDEZ, Ángel. Colonna y Mitelli en la corte de Felipe IV: la decoración del salón de los Espejos, in FARNETI, Fauzia e LENZI, Deanna (a cura di). L’architettura dell’inganno. Quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca, atti del convegno internazionale di studi (Rimini, Palazzina Roma-Parco Federico Fellini, 28-30 novembre 2002), Firenze, Alinea Editrice, 2004.

VITTONE, Bernardo. Istruzioni Diverse concernenti l’officio dell’architetto civile ed inservienti d’elucidazione, ed aumento alle Istruzioni Elementari d’Architettura già al Pubblico consegnate. Lugano: Per gli Agnelli, e Comp., 1766, tav. 90.

DIDASCALIE IMMAGINI:

Figura 1 = Luca Rossetti e Giovanni Battista Greggio, Incoronazione della Vergine, chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, Bioglio. Foto: Simone Riccardi.

Figura 2 = Luca Rossetti e Giovanni Battista Greggio, Assunzione della Vergine, chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, Mosso. Foto: Simone Riccardi.

Figura 3 = Luca Rossetti con il pittore Ferraris (lunetta) e società di Carlo Antonio Muttoni, Carlo Felice Bianco e Pietro Piazza, Altare della Madonna del Rosario, chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate, Murisengo. Foto: Marco Traverso.

Figura 4 = Luca Rossetti e ignoto quadraturista, Altare maggiore con la Natività della Vergine, chiesa della confraternita di Santa Croce, Ivrea. Foto: Laura Facchin.


##plugins.generic.alm.title##

##plugins.generic.alm.loading##

Metrics powered by PLOS ALM

Apontamentos

  • Não há apontamentos.


Incluir comentário

Direitos autorais 2021 Laura Facchin

Licença Creative Commons
Esta obra está licenciada sob uma licença Creative Commons Atribuição 4.0 Internacional.

  

NOVO QUALIS CAPES B2